La Banca Popolare di Sondrio, società cooperativa per azioni, nasce a Sondrio nel 1871, come testimone e protagonista dello sviluppo della sua regione. Forte della filosofia propria delle banche popolari, traccia la sua crescita nel territorio lombardo fino ad estendersi alla capitale.
Nel 1991 l’istituto varca i confini nazionali, aprendo un ufficio di rappresentanza a Lugano. Ben presto, e più precisamente nel 1995, tale ufficio lascia il posto alla Banca Popolare di Sondrio (Suisse) SA: una banca di Diritto svizzero, interamente partecipata dalla Casa Madre.
La Banca Popolare di Sondrio (Suisse) SA cresce rapidamente, aprendo ben presto nuovi sportelli, agenzie e succursali: in Svizzera e all’Estero. Ad oggi conta 23 succursali in 6 Cantoni, per un totale di 333 collaboratori.
A Lugano si trovano la Direzione Generale, la sede principale, l’agenzia di città, l’agenzia di Paradiso ed uno sportello a Lugano-Cassarate; sempre in Ticino vi sono poi le sedi di Chiasso, Mendrisio, Locarno, Bellinzona e Biasca.
Nel Cantone dei Grigioni l’istituto è presente a St. Moritz, Poschiavo, Celerina, Pontresina, Castasegna, Coira, Samedan e Davos; nel resto della Svizzera, possiede succursali a Berna, San Gallo, Zurigo e Basilea.
Dal 2002 vanta una succursale anche all’estero, nel Principato di Monaco.
La Banca Popolare di Sondrio (Suisse) SA svolge un’attività ampia e diversificata, coprendo tutti i settori bancari con competenza e scrupolosità. Essa si propone come banca universale ed opera nel pieno rispetto della filosofia del Gruppo, che pone il cliente al centro della sua attenzione.